
Festeggiamo Gesù che risorge: la Pasqua a scuola
La Pasqua è il momento centrale della vita cristiana; per il suo significato, supera di importanza anche il momento del Natale. Gesù che risorge è il senso stretto, il centro della nostra fede cristiana. Ma se da una parte noi adulti ne comprendiamo l'importanza, pur magari non capendo a fondo tutto il mistero che la accompagna, dall'altra non è altrettanto semplice spiegare questo momento ai bambini. Gesù muore davvero, come muoiono i nonni o le vittime del terremoto. Ma poi

Colorare..al naturale!
Un laboratorio artistico tutto al naturale! La motivazione di questo laboratorio nasce dal desiderio di fare scoprire ai bambini che si possono ottenere i colori anche dalla natura e che non esistono solamente quelli artificiali. Attraverso questa attività sviluppiamo la motricità fine, schiacciando, strizzando, filtrando, spalmando gli ortaggi e gli ingredienti, scopriamo le potenzialità di questi materiali naturali e proprio sfruttando queste potenzialità facciamo emergere

In gita...ai musei civici!
Il mondo è troppo grande per pensare di imparare tutto fra le 4 mura della nostra scuola. Dopo la proficua esperienza dei compagni più grandi di qualche mese fa, anche la classe degli Orsi (4 anni) si è messa in fila indiana, giacche e cappelli, e via a scoprire tante cose nuove! Il percorso che abbiamo scelto si intitola "Il bosco dei perchè" e abbiamo visto dei quadri sulle stagioni e la natura che raccontavano storie. Per vivere in prima persona questi racconti e per immer

Alla scoperta delle parti del corpo
Qualche giorno fa, ho organizzato una "caccia al tesoro" nel salone della nostra scuola per i bambini di 4 anni, con i quali stiamo imparando a conoscere il nostro corpo, o come diciamo noi, lo schema corporeo. Ho preparato la sagoma di un bambino e di una bambina che i bambini hanno pitturato di rosa e le ho messe al centro del salone. Quando siamo entrati abbiamo trovato queste sagome "spoglie" e abbiamo fatto un cerchio intorno alle figure. Nel salone, tra i giochi, gli an