
In gita...ai musei civici!
Il mondo è troppo grande per pensare di imparare tutto fra le 4 mura della nostra scuola. Dopo la proficua esperienza dei compagni più grandi di qualche mese fa, anche la classe degli Orsi (4 anni) si è messa in fila indiana, giacche e cappelli, e via a scoprire tante cose nuove! Il percorso che abbiamo scelto si intitola "Il bosco dei perchè" e abbiamo visto dei quadri sulle stagioni e la natura che raccontavano storie. Per vivere in prima persona questi racconti e per immer

Le castagnole di Carnvale
Che Carnevale sarebbe senza castagnole?!? Ogni martedì grasso preparo per i nostri bambini tante castagnole gustose e semplicissime da preparare...potete farlo anche voi a casa! INGREDIENTI: 600 gr di farina 3 uova 250 gr di panna fresca 1 pizzico di sale 3 cucchiai di zucchero (e un po' per guarnire l'esterno) 1 bustina di lievito (facoltativo, noi a scuola non lo usiamo!) 20 gr di anice olio di semi per friggere q.b. Sbattete le uova insieme allo zucchero, alla panna e al p

Piccola macchia rossa
Grazie alla storia di Piccola Macchia rossa, drammatizzata anche durante il corso integrativo di psicomotricità, i bambini affrontano il tema dei colori primari e di alcune stagioni attraverso l'utilizzo di diverse forme manipolativo-pittoriche. PICCOLA MACCHIA ROSSA SI PREPARA A PERCORRERE UN LUNGO VIAGGIO NEL MONDO DEI COLORI. ATTRAVERSO TANTE FORME DI PITTURA GLI SCOIATTOLI RACCONTERANNO LE AVVENTURE MAGICHE DI PICCOLA MACCHIA ROSSA. SIETE PRONTI? CAMMINA CAMMINA, PICCOLA

Le parole per educare: Osservazione
Ci troviamo a metà strada di questo anno scolastico e stiamo dedicando alcune mattinate alle osservazioni: verifichiamo il percorso svolto fino ad ora, adeguiamo le proposte, aggiungiamo proposte mirate. In Pedagogia si è soliti dire che "osservare" è " guardare con la mente": non basta guardare, bisogna ascoltare, immedesimarsi, provare a capire cosa avviene in determinate situazioni e quali fattori generano certe dinamiche relazionali. Le insegnanti non osservano la propria

Verdure deliziose: la ricetta del nostro hamburger vegetale
Le verdure fanno bene e dovrebbero essere una parte fondamentale della nostra alimentazione; ma di questo molti bambini non sembrano essere troppo convinti! Per risolvere questo annoso problema mi sono inventata diverse soluzioni fantasiose, tra cui l'hamburger vegetale è probabilmente la più riuscita! INGREDIENTI (per circa 25 hamburger di 5 cm di diametro circa) Melanzane (circa una metà), zucchine (una), carote, sedano, cipolla (non mi chiedete le dosi precise! dipende da

Alla scoperta delle parti del corpo
Qualche giorno fa, ho organizzato una "caccia al tesoro" nel salone della nostra scuola per i bambini di 4 anni, con i quali stiamo imparando a conoscere il nostro corpo, o come diciamo noi, lo schema corporeo. Ho preparato la sagoma di un bambino e di una bambina che i bambini hanno pitturato di rosa e le ho messe al centro del salone. Quando siamo entrati abbiamo trovato queste sagome "spoglie" e abbiamo fatto un cerchio intorno alle figure. Nel salone, tra i giochi, gli an